Travel Journal

Blog

Cosa fare sull'isola di Pantelleria: la guida

Didascalia

Pantelleria è un’isola affascinante situata tra la Sicilia e la Tunisia ed è una delle destinazioni più uniche del Mediterraneo. Modellata da forze vulcaniche e ricca sia di bellezze naturali che di patrimonio culturale, questa isola italiana offre un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Ecco una guida completa sull’isola e su cosa vedere a Pantelleria: scopri i luoghi da non perdere durante la tua visita.


 

Siti archeologici e gemme culturali

La storia di Pantelleria risale a migliaia di anni fa. Uno dei siti più importanti è il Parco Archeologico dei Sesi, dove puoi ammirare le antiche tombe in pietra costruite dai primi abitanti dell’isola. Queste strutture megalitiche a forma di cupola si trovano nella parte occidentale dell’isola e sono simili ai nuraghi della Sardegna. Non lontano dai Sesi, puoi esplorare anche i resti di un’acropoli romana nell’area di San Marco e Santa Teresa. Qui troverai le fondamenta di edifici romani, pavimenti a mosaico e bagni termali che testimoniano l’importanza dell’isola durante l’apice dell’Impero Romano.

Paesaggi vulcanici

Il paesaggio di Pantelleria è caratteristico soprattutto perché modellato dalla sua origine vulcanica, che conferisce all’isola un aspetto drammatico ed affascinante allo stesso tempo. Crateri, colate laviche e sorgenti termali caratterizzano il terreno, creando un’ambientazione particolare, dalla bellezza “ruvida”. Uno dei luoghi migliori per vivere appieno questa esperienza è il Lago di Venere, un lago vulcanico naturale noto per le sue acque ricche di minerali e i fanghi terapeutici. Un altro punto saliente è Favara Grande, la più grande area di sorgenti termali naturali dell’isola, in cui fumarole e piscine che borbottano offrono un’autentica esperienza, e ti sembrerà di essere in una spa!

Coste spettacolari e calette nascoste

Cosa fare a Pantelleria oltre ad esplorare il paesaggio vulcanico? La costa è altrettanto mozzafiato, con scogliere imponenti, calette rocciose e acque cristalline perfette per nuotare, fare snorkeling ed immersioni. L’Arco dell’Elefante, una formazione rocciosa naturale che ricorda la proboscide di un elefante che si tuffa nel mare, è uno dei punti di riferimento più iconici dell’isola. Nelle vicinanze, troverai poi delle insenature appartate come Cala Tramontana e Cala Levante, dove le acque azzurre creano un bellissimo contrasto con le rocce vulcaniche scure. Questi luoghi sono ideali per trascorrere una giornata tranquilla al mare, lontano dalla folla.

Vegetazione rigogliosa e campagne fertili

Nonostante la sua origine vulcanica, Pantelleria è incredibilmente rigogliosa e piena di verde. Uno dei modi migliori per godere della vegetazione dell’isola è fare escursioni o gite in bicicletta attraversando i suoi numerosi sentieri. La riserva naturale di Montagna Grande, ad esempio, offre una serie di percorsi che si snodano tra boschi di pini, vigneti e arbusti aromatici come rosmarino e mirto. Dalla sua cima, si può godere di una vista panoramica sull’isola e, nei giorni più limpidi, sulla costa della Tunisia.

Gustare il vino Zibibbo

La vostra gita in questa meravigliosa isola sarebbe incompleta se non provaste il famoso zibibbo di Pantelleria. Prodotto con uve di Moscato d’Alessandria che prosperano nel terreno vulcanico dell’isola, lo zibibbo può essere degustato sia come vino secco che come il rinomato Passito di Pantelleria, un vino dolce da dessert ottenuto da uve appassite al sole. Il metodo tradizionale di coltivazione di queste uve, chiamato “vite ad alberello”, ha anche ricevuto il riconoscimento dall’UNESCO. Molti vigneti locali accolgono i visitatori per degustazioni e tour.

Raggiungere Pantelleria tramite l’Aeroporto di Fiumicino

Raggiungere Pantelleria dall’estero è abbastanza semplice, specialmente se si fa scalo all’Aeroporto di Fiumicino a Roma. Essendo il principale e più grande aeroporto d’Italia, Fiumicino è eccezionalmente ben collegato, con voli diretti da e per le principali città di tutto il mondo. Una volta giunto a Fiumicino, puoi prendere un volo nazionale per Pantelleria. L’aeroporto è facilmente raggiungibile grazie a numerose opzioni di trasporto , tra cui treni come il Leonardo Express , che collega Fiumicino alla stazione centrale di Termini in soli 32 minuti. Inoltre, sono disponibili taxi, treni regionali, autobus e servizi di autonoleggio, per rendere i viaggi interni in Italia pratici e veloci.

Dai suoi antichi ruderi e piscine vulcaniche fumanti, alle acque cristalline e alla campagna lussureggiante, ogni angolo dell’isola racconta una storia. Avventura, storia o ottimo cibo e vino... Qualunque cosa tu stia cercando, Pantelleria ha tutto ciò che serve!

 

Scopri Shop&Fly