Travel Journal

Blog

Scopri cosa visitare in Sardegna: la guida

Didascalia

L’isola mediterranea della Sardegna offre un connubio unico di bellezze naturali, tradizioni secolari e calda ospitalità. Tra spiagge incontaminate e rovine preistoriche, questa terra è ricca di luoghi da visitare adatti ad ogni tipo di viaggiatore. Sia che tu ami il mare, la storia o la gastronomia alla scoperta di sapori locali, la Sardegna propone esperienze memorabili per tutti.

Qui trovi una guida completa su cosa fare in Sardegna e sulle migliori mete, per pianificare al meglio il tuo viaggio.


 

Rilassarsi sulle spiagge della Costa Smeralda

La Costa Smeralda è una delle destinazioni più celebri quando ci si chiede dove andare in vacanza in Sardegna. Situata nel nord-est dell’isola, questa costa è famosa per le acque cristalline, la sabbia bianca e i resort esclusivi. Porto Cervo è il cuore della Costa Smeralda, con boutique di alta moda, ristoranti raffinati e un porto turistico sempre affollato di yacht. Ma a breve distanza in auto si trovano anche angoli più appartati come la Spiaggia del Principe o Liscia Ruja, ideali per una giornata di spiaggia più tranquilla. In questi casi è consigliabile spostarsi in auto, poiché permette di raggiungere le calette più nascoste e i punti panoramici lungo il litorale.

Immergersi nella storia a Cagliari

Cagliari, capoluogo sardo, si trova nel sud dell’isola e unisce storia, cultura e vita urbana. Il quartiere storico, conosciuto anche come Castello ed arroccato su una collina, offre torri medievali, rovine romane, chiese barocche e monumenti come il Duomo di Santa Maria, il Bastione di Saint Remy e l’Anfiteatro Romano. Cagliari è anche un’ottima base per raggiungere le vicine spiagge, tra cui Poetto: una spiaggia molto vasta con oltre 8 km di litorale, perfetti per nuotare, prendere il sole o mangiare in riva al mare. Inoltre, i vivaci mercati cittadini, come il Mercato di San Benedetto, raccontano ancora meglio la vita locale.

Esplorare le rovine di Su Nuraxi

Nessun viaggio in Sardegna sarebbe completo senza fare almeno un tuffo nel passato preistorico. La civiltà nuragica infatti, esclusiva dell’isola sarda, ha lasciato migliaia di torri in pietra: i nuraghi. Il più famoso e meglio conservato è Su Nuraxi di Barumini, sito UNESCO nel centro-sud dell’isola. Risale al XVI secolo a.C. ed è un esempio notevole di ingegneria dell’età del Bronzo. Con visite guidate si può camminare nel complesso, esplorare le torri difensive e conoscere la vita quotidiana della popolazione che un tempo abitava questi luoghi.

Trekking ed escursioni nel Golfo di Orosei

La costa orientale della Sardegna ospita una delle zone naturali più affascinanti della Sardegna: il Golfo di Orosei. Questo tratto di costa selvaggio e protetto è caratterizzato da alte falesie calcaree, acque turchesi e spiagge nascoste raggiungibili solo via mare o a piedi. Tra le più belle troviamo: Cala Luna, Cala Goloritzé (proclamata la spiaggia più bella del mondo 2025 secondo la classifica "The World's 50 Best Beaches"), e Cala Mariolu. Sono molto diffuse, inoltre, le escursioni in barca da Cala Gonone; mentre chi ama l’avventura può affrontare i sentieri panoramici del Supramonte. La zona è perfetta anche per arrampicata, snorkeling e osservazione della fauna.

Gustare la cucina locale in tutta l’isola

Quando si pensa alla Sardegna non si può non tenere conto delle sue prelibatezze culinarie. La cucina sarda racconta territori e storia: semplice, genuina e profondamente tradizionale. Non perdere l'occasione di assaggiare i malloreddus (gnocchetti sardi), il porceddu (maialetto arrosto) o le seadas (un dolce ripieno di formaggio e miele). Gli appassionati di vino possono invece visitare le cantine in Gallura o nel Mandrolisai, per degustare varietà come Vermentino o Cannonau. Molte aziende offrono degustazioni e tour, e raccontano l’importante patrimonio enologico isolano.

Come raggiungere la Sardegna tramite l’Aeroporto di Fiumicino

A questo punto non resta che domandarsi: Come arrivare in Sardegna?” Raggiungere l’isola dall’estero è comodo e veloce, soprattutto attraverso l’Aeroporto di Fiumicino a Roma . Questo scalo, il principale in Italia, offre numerosi collegamenti internazionali, rendendolo un hub ideale per chi arriva da Europa, Nord America e altre destinazioni. Da Fiumicino partono voli giornalieri verso gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, con orari flessibili. L’aeroporto è anche ben collegato con treni, bus e taxi per raggiungere facilmente il centro o proseguire il tuo viaggio in Italia in modo semplice ed efficiente.

Il periodo migliore per visitare la Sardegna va da maggio a ottobre, perché stagioni intermedie di fine primavera e inizio autunno offrono un clima piacevole, meno affollamento e prezzi più bassi. Noleggiare un'auto è fortemente consigliato per esplorare le diverse regioni dell'isola e raggiungere anche le destinazioni più lontane dai circuiti maggiormente battuti.

 

Scopri Shop&Fly